![Antonella_Nicola_titolari_CaAvignone_3](https://www.caavignone.it/wp-content/uploads/2021/06/Antonella_Nicola_titolari_CaAvignone_3.jpg)
Nicola Ercolino e Antonella La Sala
Siamo felicemente il cuore pulsante della cantina Ca Avignone situata all’interno del Parco regionale dei Colli Euganei.
I Colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che si innalzano dalla Pianura Padana a due passi da Padova. Questi nostri Colli sono una perfetta combinazione di clima e di suolo; un territorio unico che permette la produzione di un vino e di un olio dalle caratteristiche peculiari.
La nostra missione è perciò di farvi scoprire l’unicità del luogo dove viviamo anche attraverso i nostri prodotti biologici di prima qualità.
Per noi è importante che tradizione, innovazione e rispetto per la natura si fondano nelle nostre bottiglie, e la preziosa collaborazione di Andrea Boaretti e di Roberto Cipresso, maestri enologi, ci permette di rendere tutto questo possibile.
STORIA
Siamo una coppia di imprenditori che da sempre amano il contatto diretto con la terra e la natura.
Ca Avignone nasce proprio da questo amore e da una passione per troppo tempo lasciata nell’angolo dei desideri.
Un giorno infatti, abbiamo deciso di cambiare rotta e abbiamo lasciato la città per le colline a sud di Padova, per la bella e famosa Arquà Petrarca.
Proprio in questa terra di antica tradizione agricola, segnata dalla cultura della vite e dell’olivo, abbiamo iniziato il nostro viaggio.
Le verdeggianti vallate ci hanno conquistati da subito per il loro clima mite, per la macchia mediterranea che disegna ogni declivio, ma soprattutto per la particolarità del suolo vulcanico dalle antiche origini che con le sue rocce, con le sue marne e i suoi terreni calcarei imprime all’uva e poi al vino un’impronta unica.
PROGETTO AZIENDALE
CA AVIGNONE
VALORI
Sostenibilità
Sin dall’inizio della nostra attività, insieme ad Indaco2, stiamo controllando e misurando le emissioni di CO2 lungo tutto il nostro ciclo produttivo, dal vigneto all’imbottigliamento (CARBON FOOTPRINT).
Vogliamo che grazie all’utilizzo di bottiglie di vetro leggere e di tappi biologici, alla selezione di barbatelle resistenti, alla rinuncia ad utilizzare diserbanti chimici, al ridotto impiego di fitosanitari in campo e alle corrette pratiche di cantina, il Carbon Footprint associato ai nostri vini sia il più ridotto possibile .
Creatività
Pensiamo che un buon prodotto debba nascere da un progetto valido che abbia alla base un’idea autentica e aderente ai desideri del suo progettista.
È con questo spirito che stiamo lavorando al nostro vino, perché possa essere unico, frutto inconfondibile della sua terra e delle nostre aspettative.
Passione
Il nostro motto: un buon vino è un buon vino; un vino prodotto con la passione è poesia liquida.
UNA PRODUZIONE SOSTENIBILE
INDACO2
Ca Avignone sin dal suo concepimento ha intrapreso un’azione di monitoraggio esteso a tutti i processi della filiera vitivinicola con l’obiettivo di evitare e compensare gli impatti ambientali (Carbon Footprint) e garantendo così la produzione di un vino sostenibile. Con la collaborazione di ricercatori esperti è stato individuato da subito un modello di gestione aziendale consapevole che coinvolge ogni fase produttiva: la coltivazione della vigna, la vinificazione in cantina, il confezionamento, curando ogni dettaglio del nostro lavoro dal grappolo d’uva alla bottiglia di vino.
![indaco_analisi-CO2_ca_avignone](https://www.caavignone.it/wp-content/uploads/2023/08/indaco_analisi-CO2_ca_avignone.png)
UNA COLLABORAZIONE IMPORTANTE
GLI ENOLOGI
ROBERTO CIPRESSO
Insuperabile interprete del “Terroir”, profondo conoscitore delle azioni da attuare sul vigneto ed in cantina per ottenere vini che ne siano il riflesso più fedele.
“Il vino è il risultato attento di una miriade di fattori come la terra, l’uva, il clima, l’amore e la volontà di chi lo produce. Il vino comunica, ci ispira e pur mutando resta sempre fedele a sé stesso.”
![roberto-cipresso roberto-cipresso](https://www.caavignone.it/wp-content/uploads/2020/06/roberto-cipresso-250x250.png)
![Boaretti Boaretti](https://www.caavignone.it/wp-content/uploads/2020/06/Boaretti-250x250.png)
ANDREA BOARETTI
Attento esperto dei terreni vulcanici dei Colli Euganei e delle tecniche di vinificazione.
“È il territorio, il terroir che fa il vino. L’enologo è il sensibile interprete della proposta che annualmente la natura regala. Il suo compito è trasformare l’uva in vino svelando con misurata tecnica questo messaggio.”